Agricoltura biologica e sociale

Agricoltura biologica e sociale


La scelta dell’agricoltura sociale è di favorire il recupero e l’inclusione sociale attraverso il lavoro agricolo e nello stesso tempo, di aprirsi ad esperienze didattiche, laboratoriali e di contatto con il territorio circostante, risponde pienamente all’idea che il soggetto che attraversa fasi di fragilità e disagio sociale non debba essere relegato in ambienti protetti, lontani dalla comunità, ma possa invece diventare una leva per la costruzione di comunità capaci di accogliere, includere e vivere la solidarietà, favorendo le relazioni in ambienti sempre meno ‘protetti’ e sempre più ‘normali’. L’idea, è anche quella di specializzarsi nella pratica dell’agricoltura biologica è un’ulteriore affermazione dell’attenzione della cooperativa nei confronti del territorio e dell’ambiente nel quale il progetto verrà implementato: si desidera infatti offrire prodotti buoni e sani, coltivati nel rispetto della natura e i suoi cicli stagionali, promuovendo così un consumo consapevole anche mediante la scelta della vendita diretta a privati cittadini, mercatini del biologico, Gruppi di Acquisto Solidale, ristoranti gourmet, comunità.